Con una guida alpina sulla tua prima vetta di 4000 m:
Inhalte
Un sogno che diventa realtà!
Scopri il mondo delle Alpi con una vetta di 4000 m per principianti
Benvenuta/o nel cuore delle Alpi! Solo in Svizzera si contano 48 cime di 4000 m di altezza. Ma in totale sono 82, che si estendono su tutto l’arco alpino e fanno battere il cuore degli appassionati di sport di montagna durante emozionanti tour alpini.
Hai frequentato i corsi di alpinismo necessari e hai imparato semplici tecniche di arrampicata su roccia. Sei in buone condizioni fisiche e hai già scalato più volte una vetta di 3000 m. Ora vuoi scalare qualcosa di più alto e raggiungere i 4000 m.
Con quale Cima iniziare?
L’elenco delle cime di 4000 m è lungo, ma il know-how e l’esperienza necessari devono essere acquisiti da qualche parte! Per questo motivo, abbiamo stilato un elenco di cime di 4000 m per “principianti”, in modo che tu possa iniziare la tua introduzione nella disciplina dell’alpinismo d’alta quota sulle cime di 4000 m delle Alpi con le necessarie conoscenze preliminari. Le nostre guide alpine sono al tuo fianco e saranno liete di accompagnarti. Saremo lieti di consigliarti anche nel caso in cui non sei sicura/o che il tuo attuale livello di competenza e di forma fisica sia sufficiente per uno dei seguenti tour.
Hai già completato il tuo primo tour di 4000 m per principianti e sei alla ricerca di qualcosa di specifico?
Allora sfoglia l’elenco di tutte le cime di 4000 m in base all’altitudine e al livello di difficoltà e chiedici direttamente una cima specifica! Non vediamo l’ora di scalare con te!
Ps: Le difficoltà in montagna dipendono spesso dalle condizioni della montagna e dalle tue condizioni personali. Questo elenco è solo indicativo e si basa sulle difficoltà del tour suggerite dal CAS. Ogni alpinista deve essere in grado di valutare le proprie capacità e, idealmente, dovrebbe chiedere il supporto di una guida alpina se non è sicuro di essere all’altezza di un tour o di una vetta.
Puoi contattare le nostre guide alpine qui:
4000 m con difficoltà F (facile) e F+:
VETTA |
PERCORSO |
ALTEZZA |
DIFFICOLTÀ |
HM |
Breithorn W-Gipfel | Normalroute | 4164 m | facile | 700 m |
Breithorn Mittelgipfel | Normalroute | 4159 m | facile | 700 m |
Allalinhorn | Normalroute | 4027 m | facile | 600 m |
Punta Giordani | Normalroute | 4046 m | facile | 780 m |
Vincent-Pyramide | Normalroute | 4215 m | facile | 570 m |
Signalkuppe, Zumsteinspitze | Normalroute | 4563 m | facile | 950 m |
Bishorn | Normalroute | 4153 m | facile | 900 m |
Strahlhorn | Normalroute über NW-Grat | 4190 m | facile | 1300 m |
Dome Du Gouter | Normalroute über Aiguille du Gouter | 4304 m | facile | 500 m |
Alphubel | Normalroute über die Ostflanke | 4206 m | facile + | 1300 m |
Castor | Normalroute über den SE-Grat | 4223 m | facile + | 650 m |
Vette di 4000 m con difficoltà PD (poco difficile):
VETTA |
PERCORSO |
ALTEZZA |
DIFFICOLTÀ |
HM |
Lagginhorn | Normalroute über den WSW-Grat | 4010 m | poco difficile | 900 m |
Weissmies | Normalroute | 4017 m | poco difficile | 900 m |
Mönch | Normalroute über den SW-Grat | 4107 m | poco difficile | 650 m |
Castor | Normalroute von Westen | 4223 m | poco difficile | 850 m |
Pollux | Normalroute über den SW-Grat | 4092 m | poco difficile | 750 m |
Liskamm W-Gipfel | Normalroute | 4479 m | poco difficile | 900 m |
Roccia Nera | Normalroute | 4075 m | poco difficile | 750 m |
Punta Giordani, Piramide Vincent | von P. Giordani zur P. Vincent | 4215 m | poco difficile | 950 m |
Schwarzh., Ludwigshöhe, Parrotspitze | Überschreitung der drei Gipfel | 4432 m | poco difficile | 900 m |
Nadelhorn | Normalroute über den NE-Grat | 4327 m | poco difficile | 1000 m |
Gross und Hinter Fiescherhorn | Normalroute | 4049 m | poco difficile | 1200 m |
Dom | Normalroute | 4545 m | poco difficile | 1650 m |
Mont Blanc Du Tacul | Normalroute | 4248 m | poco difficile | 700 m |
Dome Du Gouter | Italienische Normalroute | 4304 m | poco difficile | 1300 m |
Mont Maudit | Normalroute | 4465 m | poco difficile | 900 m |
Nordend | Normalroute | 4609 m | poco difficile | 1720 m |
Nordend, Dufourspitze | Verbindung Dufourspitze-Nordend | 4634 m | poco difficile | 1870 m |
Mont Blanc | Bosses-Grat | 4810 m | poco difficile | 570 m |
Puoi contattare le nostre guide alpine qui:
Quali sono i 4000 m più famosi per i principianti?
Le più famose cime di 4000 m per principianti in Svizzera includono il Breithorn, l’Allalinhorn e la Signalkuppe.
Quali sono le cime di 4000 m più adatte ai principianti sulle montagne svizzere?
Ai principianti consigliamo il Breithorn o l’Allalinhorn come prima vetta di 4000 m. Se hai già più esperienza, saremo lieti di consigliarti un tour d’alta quota adatto al tuo livello.
Come ci si può preparare per scalare cime di 4000 m?
Alcuni consigli dell’Exped Tribe Team sulla preparazione per le escursioni oltre i 3500 m di altitudine.
- Forma fisica: allenare la resistenza, la forza e la flessibilità per far fronte alle esigenze fisiche dell’alpinismo. La corsa, l’escursionismo, il ciclismo e l’allenamento della forza sono ottimi modi per migliorare la propria forma fisica prima di un tour ad alta quota.
- Allenamento in quota: poiché le cime di 4000 m delle Alpi sono alte, è importante adattarsi all’aria più rarefatta. Allenandosi in quota o trascorrendo del tempo in regioni più alte, si può preparare meglio il corpo all’altitudine.
- Formazione tecnica: imparare le tecniche alpinistiche di base, come l’uso dei ramponi, le tecniche di corda e le tecniche di assicurazione prima del tour. Alcune cime presentano passaggi di arrampicata facili e moderatamente difficili. Dovresti acquisire le competenze necessarie in una situazione “senza stress”, in modo da doverti preoccupare solo delle tue condizioni fisiche durante l’escursione in quota. Presso Exped Tribe troverai diversi corsi di alpinismo e di arrampicata per acquisire queste competenze.
- Attrezzatura: Assicuratidi avere l’attrezzatura giusta, tra cui abbigliamento resistente alle intemperie, ramponi, imbracatura, casco, corda e una buona selezione di cibo e acqua potabile.
- Acclimatazione: prevedere un tempo sufficiente per l’acclimatazione al fine di adattarsi lentamente all’altitudine ed evitare i sintomi del mal di montagna.
- Competenze di primo soccorso: Imparerai le tecniche di base del primo soccorso e a riconoscere i segni e i sintomi del mal di montagna. Le nostre guide alpine saranno a disposizione per aiutarti ed insegnarti a contrastare i sintomi con le misure appropriate.
- Pianificazione dell’itinerario e meteo: informati sull’itinerario previsto, sulle condizioni meteorologiche attuali e sui potenziali pericoli, anche se si tratta di una visita guidata. Questo ti aiuterà ad affinare la tua sensibilità nella pianificazione di tour indipendenti e ti preparerà per i tour che poi intraprenderai da solo!
Non trovi nulla che ti si addica?
Sogni da tempo una certa attività, ma la pianificazione necessaria ti frena? Forse hai bisogno della competenza di una persona esperta che ti aiuti con i tuoi progetti alpini?
Accogliamo con piacere richieste speciali, indipendentemente dalla forma e dalle dimensioni dei tuoi sogni. Ottieni un supporto completo nello sviluppo della tua avventura. Inviaci le tue richieste qui: Contatto