SCIALPINISMO GRAN PARADISO
Durata: 2-3 giorni
Paese/Regione: Italia, Valsavarenche, Valle d’Aosta
Prezzo: da 790.- CHF/p.
Partecipanti: 3-6
Date
oder auf Anfrage
L’ascesa al Gran Paradiso è considerata una magica escursione scialpinistica in alta quota nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, nella Valsavarenche, regione di Aosta. Un tour sciistico di due o tre giorni sulla vetta indipendente più alta d’italia, che si erge fino a 4061 m di quota. Il tour perfetto di scialpinismo o la tua prima vetta di 4000 m con gli sci!
Requisiti:
Tecnica di sciata
Avanzato, fuori pista su tutti i tipi di neve.
Tecnica alpina
Esperienza di scialpinismo, inversioni senza cadere.
Buona condizione fisica per escursioni giornaliere con fino a 1800 m di dislivello
Uso di piccozza e ramponi
Esperienza utile
L’ascensione sciistica per eccellenza nel parco Nazionale del Gran Paradiso: tour di scialpinismo in alta quota sul Gran Paradiso (4061 m) con guida alpina
La Valsavarenche, splendida valle della regione di Aosta, ospita la montagna più alta d’Italia, il Gran Paradiso. Insieme scaliamo questa meravigliosa montagna con gli sci o la splitboard, con una vista che spazia fino al massiccio del Monte Bianco o al mare Ligure. Un tour scialpinistico in quota di due o tre giorni che ci porta dal parcheggio di Pont, attraverso i boschi, al Rifugio Vittorio Emanuele II. Un rifugio grande e accogliente, noto per la sua costruzione particolare. Soprattutto l’ottima cucina e la fantastica vista ci permettono di riprenderci dalla salita a valle e dalla prima escursione di acclimatamento. Il primo giorno possiamo visitare le cime vicine, come “La Tresenta” a 3609 m, “Becca Di Monsier” a 3509 m o “Becca Di Montandeyne (3822 m).
La salita del Gran Paradiso: Il panorama che si gode durante il tour sciistico del Gran Paradiso è affascinante e si estende sulla regione del Monte Bianco e a sud fino al mare della Liguria.
Al centro di questo imponente paesaggio alpino si trova uno dei più straordinari tour di scialpinismo delle Prealpi: la famosa salita del Gran Paradiso. Questo percorso porta a 4061 m e comprende una breve ma divertente salita in cresta di II grado UIAA che porta alla famosa cima della Madonnina. A seconda delle condizioni, la discesa è ripida e impegnativa e, idealmente, si snoda sul ben innevato “Ghiacciaio dell’Eselsrücken”, l’imponente difficoltà finale sotto la vetta.
Per quanto riguarda la sistemazione nel Rifugio Vittorio Emanuele o nel Rifugio Federico Chabod: la varietà culinaria è al centro dell’attenzione in entrambi i rifugi. Naturalmente, le migliori specialità a base di pasta sono presenti nel menu. Questa combinazione di vette mozzafiato e delizie gastronomiche conferisce a questo tour sciistico un tocco speciale tutto italiano. Un’avventura che metterà alla prova i tuoi sensi e ti arricchirà di scorci indimenticabili!
Tour del Gran Paradiso con guida alpina
L’offerta perfetta se vuoi scalare la montagna più alta d’Italia in Valle d’Aosta. Pronta/o per un po’ di azione?
I tuoi vantaggi con Exped Tribe:
Guida alpina locale e plurilingue
Membro di supporto
che documenta l’avventura con fotografie professionali e si occupa del tuo benessere. Riceverai i video del drone, foto e molto altro come ricordo della tua avventura.
Piccoli gruppi
di massimo 8 partecipanti. Maggiore flessibilità, atmosfera familiare e gruppi armoniosi. Facciamo del nostro meglio per garantire a tutti i partecipanti un’avventura incredibile! Conduciamo telefonate per chiarire le aspettative e selezioniamo partecipanti che hanno aspettative e capacità simili. Accettiamo volentieri richieste speciali!
Adatto ai vegetariani
Da noi trovi una cucina alpina da gourmet, completamente priva di carne/pesce!
Compensazione Co2
Piantiamo diversi alberi per ogni partecipante. Riceverai un certificato degli alberi piantati e potrai così seguirne la crescita.
Materiali a noleggio
Mettiamo a tua disposizione materiali a noleggio a buon prezzo forniti dalle nostre aziende partner, come sacchi a pelo, materiali da arrampicata e molto altro ancora.
Programma del tour guidato sul Gran Paradiso
Giorno 1
Dal parcheggio di Pont, con una piacevole escursione nel bosco sotto il Rifugio Vittorio Emanuele, raggiungiamo il nostro alloggio verso mezzogiorno. Possiamo sistemarci nella nostra camera a quattro letti o proseguire con un breve tour di acclimatamento che ci porta fino a La Tresenta, alla Becca Di Monsier o alla Becca di Montandeyne. Il panorama premia i nostri sforzi, mentre tutta una serie di cime di quattromila metri appare davanti a noi. Scendiamo ora al Rifugio Vittorio Emanuele, dove consumiamo un delizioso pasto e concludiamo la giornata. Domani dovremo alzarci presto e dare via all’ascensione della vetta!
Giorno 2
La mattina presto iniziamo il nostro tour verso la vetta. Lungo il percorso i pendii diventano sempre più ripidi e l’aria più rarefatta. Grazie al pernottamento in quota, oggi dovremmo essercci svegliati ben acclimatati. Dopo la facile salita in cresta che ci porta alla famosa madonnina sulla cima, affrontiamo la lunga discesa verso valle. Ci aspettano più di 2000 m di ripida discesa attraverso il ghiacciaio, i pendii e il bosco finale che ci riporta a Pont. Felici e soddisfatti, concludiamo qui la nostra ascesa al Gran Paradiso, la più alta vetta italiana in Valle d’Aosta.
Giorno 3 (opzionale)
Se optiamo per l’opzione di 3 giorni, possiamo effettuare la salita il secondo o il terzo giorno. Il giorno in più può essere utilizzato per un’escursione di acclimatazione nella zona o per un tentativo di vetta in caso di maltempo. Questa variante permette di avere un giorno di riserva affinché l’ascesa alla vetta avvenga senza intoppi!
Informazioni importanti sul tour sciistico del Gran Paradiso e domande frequenti
Vestiario
- Giacca rigida
- Biancheria intima di ricambio (la più calda che hai)
- Pantaloni caldi da turismo, strato di base caldo e maglione
- Giacca soft shell o in pile
- Berretto, guanti, passamontagna
Varie
- Occhiali da sole
- Maschera da sci
- Crema solare e per le labbra
- Borraccia e thermos
- Macchina fotografica ed eventuale power bank
- Zaino (30-50 litri)
Attrezzatura tecnica
- Sci con attacchi da sci alpinismo, pelli e ramponi
- Piccozza
- Casco
- Ramponi con antiscivolo
- Bastoncini telescopici
- Imbracatura da arrampicata
- Fettuccia da 120 cm
- 1 vite da ghiaccio
- 2 moschettoni a vite
Per il pernottamento
- Sacco a pelo da capanna
- Lampada frontale
- Articoli da toilette (ridotti al minimo)
Incluso
- Guida alpina certificata IFMGA
- Spese della guida alpina
- Rifugio con mezza pensione
- Reportage fotografico professionale
- Materiale di gruppo
Escluso
- Bevande, Tè di marcia
- Tutto ciò che non è elencato alla voce “Incluso”.
Catering
- Spuntino (non incluso, serve a reintegrare i livelli di energia): Si consuma tra la colazione e la cena e si porta con sé per il numero di giorni appropriato. Sono adatti frutta secca, cioccolato, formaggio, pane integrale e barrette energetiche. Ricordate che lo zaino non deve essere troppo pesante.
- Mezza pensione (inclusa): Per il rispetto del benessere degli animali, non offriamo pesce/carne. Facciamo del nostro meglio per mantenere il menu il più interessante possibile, nonostante le difficoltà logistiche. Ti preghiamo di comunicarci in anticipo eventuali esigenze dietetiche speciali.
Materiale a noleggio
- Set da sci alpinismo, CHF 200.-
- Piccozza, CHF 50.-
- Ramponi, CHF 50,-
- Casco, CHF 30.-
Dove si trova il Gran Paradiso?
Qual è il periodo migliore per salire il Gran Paradiso con gli sci?
Il periodo migliore per una salita con gli sci al Gran Paradiso dipende dalle condizioni attuali della neve e dalle preferenze personali. Normalmente, il periodo da marzo a maggio è ideale per le escursioni e le ascensioni con gli sci sulle Alpi. In questo periodo, le condizioni della neve sono generalmente buone e le giornate sono più lunghe, il che consente di avere più tempo a disposizione per l’escursione. Tuttavia, è importante controllare le condizioni meteorologiche attuali e i bollettini della neve, poiché possono variare a seconda dell’anno.
La salita al Gran Paradiso può essere fatta anche come tour in estate?
Sì, la salita al Gran Paradiso è possibile anche in estate, ma senza sci. Nei mesi estivi, di solito da giugno a settembre, quando la neve si è in gran parte sciolta, il Gran Paradiso è spesso scelto dagli alpinisti come meta estiva. I percorsi sono solitamente liberi dalla neve e le condizioni per l’alpinismo sono più favorevoli.
Quanto è difficile il tour scialpinistico in alta quota sul Gran Paradiso?
Il tour è classificato come tour AD+ e richiede quindi un buon livello di forma fisica, una sciata sicura e una solida tecnica di invenrsione. Se non sei sicura/o che il tuo livello sia sufficiente, contattaci e discuteremo possibili tour di preparazione.
SCIALPINISMO GRAN PARADISO
Un'escursione guidata in alta quota sulla montagna più alta d'Italia in Valsavarenche, Valle d'Aosta. Insieme scaleremo questa magnifica vetta di 4000 m con le nostre guide alpine! prenota oraViaggi recenti
Scopri di più sulle nostre esperienze uniche e sorprendenti.
Alpinmesse Innsbruck – Visita il nostro stand fiera!
Exped Tribe all'Alpinmesse di Innsbruck: un punto di riferimento per gli sport di montagnaQuest'anno l'Alpinmesse Innsbruck si terrà nel cuore della piccola città alpina dal 16 al 17 novembre 2024. Questa fiera si è affermata come una delle fiere più importanti di...
I 4000 delle Alpi: elenco delle 82 cime che superano i 4000 metri
Tutte le cime di 4000 m delle Alpi, suddivise per altitudine L'elenco definitivo per pianificare la tua prossima vetta di 4000 m con le nostre guide alpine in Svizzera o all'estero!Scopri il mondo delle Alpi con una vetta di 4000 m per principianti Benvenuti nel cuore...
4000 per principianti – Breve introduzione
Con una guida alpina sulla tua prima vetta di 4000 m: Un sogno che diventa realtà!Scopri il mondo delle Alpi con una vetta di 4000 m per principianti Benvenuta/o nel cuore delle Alpi! Solo in Svizzera si contano 48 cime di 4000 m di altezza. Ma in totale sono 82, che...