Montagne Svizzera: con Exped Tribe sulle più belle vette delle Alpi
Esplora il paradiso alpino della Svizzera con le nostre guide alpine esperte
Scopri il mondo mozzafiato delle montagne svizzere
Benvenuta/o nel cuore delle Alpi svizzere! Immergiti nella maestosa bellezza delle montagne svizzere e vivi avventure indimenticabili in mezzo a un paesaggio naturale mozzafiato con le guide alpine di Exped Tribe!
La Svizzera è conosciuta in tutto il mondo per i suoi spettacolari paesaggi montani, che fanno gioier sia gli alpinisti esperti che gli amanti della natura. Dalle cime innevate delle Alpi Bernesi alle pittoresche valli dell’Engadina, il Paese offre innumerevoli opportunità di attività all’aperto e di relax nella natura.
Esplora la diversità delle montagne svizzere con un tour in alta quota, un tour con gli sci, un tour con le ciaspole o un tour alpino. Le nostre guide alpine sono al tuo fianco e ti accompagneranno in tutta sicurezza sulle cime più belle delle Alpi svizzere.
Dai tour per principianti a quelli più impegnativi in alta montagna, la Svizzera offre l’avventura giusta per tutti. Nell’elenco che segue trovererai diverse cime che offriamo regolarmente come tour. Se non sei sicura/o di quale sia il tour giusto per te, puoi contattarci per telefono o per e-mail in qualsiasi momento.
Ogni cantone è un piccolo gioiello: tante avventure, esperienze e una “vista mozzafiato garantita” ti aspettano nell’elenco che segue:
Alpi Bernesi
- Jungfrau 4158 m: la montagna più alta del triumvirato “Eiger Mönch Jungfrau”.
- Mönch 4110 m: la quarta montagna più alta delle Alpi Bernesi.
- Sidelhorn 2764 m: la montagna più orientale delle Alpi Bernesi, situata sul Passo del Grimsel.
- Wildhorn 3250 m: la montagna più alta delle Alpi Bernesi, situata a ovest del Passo del Gemmi.
- Wildstrubel 3244 m: una montagna panoramica di prima classe, situata vicino ad Adelboden, nell’Oberland bernese.
Alpi glaronesi
- Clariden 3267m: gratificante escursione in quota o con gli sci dal Passo del Klausen, con vista sul Tödi
- Gemsfairenstock 2972m: una magnifica montagna panoramica situata tra Urnerboden e Tödi
Glärnisch-Vrenelisgärtli 2905m: “Il” tour in quota per principianti nella valle Glarona Klöntal - Gross Schärhorn 3296 m: la suggestiva doppia cima che domina la valle Schächental a Uri.
- Martinsloch 2677 m: una speciale finestra di roccia vicino a Elm, che fa parte dell’Arena tettonica di Sardona.
- Tödi – Piz Russein 3612m: la montagna più alta delle Alpi glaronesi, un’escursione da non perdere nelle Alpi glaronesi!
Grigioni
- Oberalpstock 3328 m: tour sciistico all´insegna della powder tra Disentis e Maderanertal
- Piz Bernina 4048m: la montagna più alta dei Grigioni sopra Morteratsch
- Piz Buin 3312m: la montagna più alta del Vorarlberg, la terza più alta del Silvretta
- Piz Kesch 3418 m: montagna più alta delle Alpi dell’Albula, nei Grigioni.
- Piz Palü 3899 m: montagna “must” dei Grigioni nel gruppo del Bernina, vicino al Diavolezza.
- Sulzfluh 2817 m: tour sciistico e divertente via ferrata vicino a St. Antönien in Prättigau
Ticino
- Cristallina 2912m: montagna ticinese nota per i suoi tour sciistici mozzafiato, situata tra la Valle Bedretto e la Val Bavona
- Piz Medel 3210m: montagna panoramica tra la piana della Greina e il Passo del Lucomagno
- Piz Terri 3149m: montagna sulla piana della Greina tra la Valle di Blenio e Vrin
- Rheinwaldhorn 3402m: montagna più alta tra Ticino e Grigioni, piramide quadrilatera che viene scalata come alta escursione
Alpi di Uri
- Gross Spannort 3198m: montagna tra Engelberg e Erstfeld a Uri, una meta interessante per un’escursione in alta quota o un tour sugli sci!
- Krönten 3108 m: montagna situata tra Leutschachhütte e Kröntenhütte a Uri, spesso visitata in estate e in inverno.
- Sustenhorn 3502 m: montagna situata tra i cantoni di Uri e Berna sul Passo del Susten. Perfetta anche come vetta per i principianti, come tour in quota o tour con gli sci.
Alpi Vallesi
- Aiguilles du Tour 3540 m: montagna vallesana tra Chamonix e Martigny.
- Allalinhorn 4027 m: vetta vallesana di 4000 metri tra Alphubel e Rimpfischhorn. Ottimo come tour introduttivo al mondo dei 4000 metri.
- Rimpfischhorn. Ottimo come tour introduttivo al mondo dei 4000m.
- Alphubel 4206m: popolare montagna vallesana tra Saas Fee e Täsch
- Bishorn 4151m: facile vetta di 4000 metri accanto al Weisshorn nella valle del Turtmann
- Blinnenhorn 3374 m: montagna vallesana sul Passo della Novena, al confine con l’Italia.
- Breithorn 4164m: il più facile 4000 metri del Klein Matterhorn, vicino a Zermatt. Spesso viene visitata come escursione giornaliera ed è ideale per i principianti.
- Castor 4223m: montagna del Vallese che si visita da Zermatt e si trova tra il Pollux e il Lyskamm. È necessaria una traversata esposta!
- Dom 4545 m: la montagna più alta della Svizzera.
- Dufourspitze 4634 m: la vetta più alta della Svizzera nel Monte Rosa. L’altezza e i suoi effetti non devono essere sottovalutati!
- Lagginhorn 4010m: vetta vallesana di 4000m tra Weissmies e Fletschhorn.
- Monte Rosa: il massiccio montuoso più alto della Svizzera con la Dufourspitze 4634m. È spesso visitato come parte del “Tour degli spaghetti”.
- Nadelhorn 4327m: montagna vallesana sopra Saas Fee e Mischabelhütte.
- Pigne d’Arolla 3787 m: montagna vallesana sull’asse della Haute Route da Chamonix a Zermatt.
- Pollux 4089 m: montagna vallesana vicino a Zermatt, tra Breithorn e Castor.
- Signalkuppe 4554 m: montagna del Monte Rosa, appena sotto la Capanna Margherita, considerata il rifugio più alto d’Europa.
- Strahlhorn 4190m: 4000m del Vallese, situato tra Saas Fee e Zermatt.
- Üssers Barrhorn 3610m: escursione e tour sugli sci di fronte al Bishorn
Weissmies 4017m: vetta vallesana di 4000m, situata tra Almagellerhütte e Hohsaas - Zumsteinspitze 4563m: terza montagna più alta della Svizzera e nelle immediate vicinanze di Zermatt, in Vallese.
Domande e risposte sulle montagne svizzere: il paradiso alpino della Svizzera
Quali sono le cime più famose della Svizzera?
La Svizzera ospita alcune delle vette più famose delle Alpi, tra cui il Cervino, la parete nord dell’Eiger, lo Jungfraujoch e il Monte Bianco di Cheilon. Queste vette non sono solo imponenti meraviglie naturali, ma anche destinazioni popolari per avventurieri e alpinisti di tutto il mondo.
Quali sono le migliori vette die 4000 m per i principanti, nelle montagne svizzere?
Per i principianti dell’alta montagna, le Alpi svizzere offrono una selezione di cime di 4000 m più facili. Tra le più popolari ci sono il Breithorn, l’Allalinhorn e il Lagginhorn. Sebbene queste vette richiedano una certa esperienza alpinistica, sono meno impegnative dal punto di vista tecnico e quindi adatte ai principianti.
Come ci si può preparare per scalare cime di 4000 m?
Alcuni consigli del team di Exped Tribe sulla preparazione per le escursioni oltre i 3500 m di altitudine
- Forma fisica: allena la resistenza, la forza e la flessibilità per far fronte alle esigenze fisiche dell’alpinismo. La corsa, l’escursionismo, il ciclismo e l’allenamento della forza sono ottimi modi per migliorare la propria forma fisica prima di un tour ad alta quota.
- Allenamento in quota: poiché la maggior parte delle cime di 4000 m nelle Alpi si trova ad alta quota, è importante adattarsi all’aria più rarefatta. Allenandosi in quota o trascorrendo del tempo ad altitudini più elevate, si può preparare meglio il corpo all’alta quota.
- Formazione tecnica: impara le tecniche alpinistiche di base, come l’uso dei ramponi, le tecniche con le corde e le tecniche di assicurazione prima dell’escursione. Alcune vette richiedono passaggi di arrampicata facili e moderatamente difficili. Dovresti idealmente acquisire le competenze necessarie in una situazione “senza stress”, in modo da doverti preoccupare solo delle condizioni fisiche durante l’escursione in quota. Presso Exped Tribe trovi diversi corsi di alpinismo e di arrampicata per acquisire queste competenze.
- Equipaggiamento: assicurati di avere l’equipaggiamento giusto, tra cui abbigliamento resistente alle intemperie, ramponi, imbracatura, casco, corda e una buona selezione di cibo e acqua potabile.
- Acclimatazione: prevedi un tempo sufficiente per l’acclimatazione al fine di adattarsi lentamente all’altitudine ed evitare i sintomi del mal di montagna.
- Competenze di primo soccorso: Impara le tecniche di base del primo soccorso e a riconoscere i segni e i sintomi del mal di montagna. Le nostre guide alpine saranno al tuo fianco per aiutarti con le misure di trattamento appropriate.
- Pianificazione del percorso e meteo: informati sul percorso previsto, sulle condizioni meteorologiche attuali e sui potenziali pericoli, anche se si tratta di un’escursione guidata. In questo modo, potrai allenare la tua sensibilità nella pianificazione di escursioni indipendenti e prepararti ad affrontare le escursioni da sola/o!
Non trovi nulla che ti si addica?
Sogni da tempo una certa attività, ma la pianificazione necessaria ti frena? Forse hai bisogno della competenza di una persona esperta che ti aiuti con i tuoi progetti alpini?
Accogliamo con piacere richieste speciali, indipendentemente dalla forma e dalle dimensioni dei tuoi sogni. Ottieni un supporto completo nello sviluppo della tua avventura. Inviaci le tue richieste qui: Contatto